A pesca sull’Auser
L’economia della piana di Pisa in epoca antica era legata allo sfruttamento delle risorse che l’ambiente palustre e fluviale forniva naturalmente: una delle più importanti attività era infatti la pesca. Ricostruiamo una lenza per la pesca con ami e galleggianti, sul modello delle evidenza archeologiche rinvenute durante gli scavi.
Ludus latruncolorum: passatempi di bordo
A differenza dei marinai, per i quali la vita di mare era dura e faticosa, i passeggeri durante la navigazione non avevano molto da fare: dovevano trovare il modo di ingannare il tempo con giochi e passatempi. Infatti tra i corredi di bordo sono stati rinvenuti anche pedine e dadi, di cui uno truccato!
Divertiamoci a sperimentare un “gioco da tavolo” di epoca romana, riproducendo su carta una tabula lusoria e provando a giocare.
La dieta del marinaio
Grazie alla straordinaria conservazione dei reperti delle Navi Antiche di Pisa, possiamo conoscere esattamente cosa mangiavano i marinai durante i lunghi viaggi marittimi. Scopriremo anche com’era la cucina di bordo, riprodotta esattamente all’interno dell’esposizione, e realizzeremo due ricette tratte dal De Re Coquinaria di Apicio, ghiottone vissuto duemila anni fa: un piatto a base di dulcia domestica (datteri) e la posca, la bevanda del legionario.
Storia di un bagaglio perduto
All’interno del museo è possibile “frugare” nel bagaglio di un viaggiatore del II sec. d.C.: in una cassetta di legno si sono infatti conservati alcuni oggetti personali, fra cui il necessario per scrivere brevi messaggi e un gruzzolo di monete, corrispondenti alla paga mensile di un marinaio. Durante il laboratorio riprodurremo uno stilo e un piccolo volumen, un piccolo rotolo di pergamena, basandoci su quelli rinvenuti nella cassetta del marinaio
Oleum romanorum: un solo prodotto dai mille usi
Uno dei principali commerci del mondo antico riguardava l’olio, un prodotto che in epoca romana aveva letteralmente mille usi. Scopriamone alcuni e proviamo a realizzare un profumo, mescolando questo prezioso ingrediente con fiori ed essenze.