Didattica online

IL MUSEO DELLE NAVI ANTICHE DI PISA PER LE SCUOLE
La didattica per bambini e ragazzi diventa online

I nostri operatori didattici raggiungeranno i ragazzi in classe o a casa attraverso internet, svelando le meravigliose storie che i reperti del museo sono in grado di raccontare, in attesa di poterli accogliere di nuovo dal vivo. Le attività digitali, aperte a tutte le classi del territorio nazionale, saranno fruibili sia a scuola, tramite LIM o video proiezione, sia a casa, tramite i dispositivi individuali, e si svolgeranno in videoconferenza e in dialogo diretto con gli operatori del museo. Gli operatori saranno inoltre disponibili a recarsi nelle classi per realizzare le attività in presenza.

Scarica il depliant!

didattica online

Programma digitale di proposte interattive a distanza:

Visita virtuale del museo con tecnologia 3D, in videoconferenza con commento in diretta

Durata 1 ora, costo € 60 a classe

Visita mediante l’ausilio di Virtual Tour, al fine di rendere accessibile ogni sala del museo in maniera immersiva.
Gli spazi espositivi potranno essere navigati in diretta, con l’ausilio del commento dell’operatore archeologo e con la possibilità di soffermarsi in qualsiasi punto delle sale, per eventuali approfondimenti o domande.

Attività didattica/laboratorio online con operatore archeologo:

Durata max 1 ora, costo € 60 a classe

Attività laboratoriale a distanza svolta in videoconferenza dagli operatori didattici del museo, che potranno interagire con gli alunni. Preventivamente all’appuntamento online, verrà inviata agli insegnanti la lista del materiale utile allo svolgimento dell’attività, il cui reperimento sarà a cura della scuola. La videoconferenza con l’archeologo si realizzerà su una delle piattaforme online disponibili (Zoom, Google Meet, ecc), oppure attraverso le piattaforme digitali messe a disposizione dai singoli istituti.

Attività didattica/laboratorio con operatore archeologo in presenza* in classe:

Durata max 1 ora e 30 minuti, costo € 70/€ 80 a classe

Nel caso l’istituto scolastico preveda l’ingresso a scuola di soggetti esterni, gli operatori didattici del museo potranno recarsi nelle classi per realizzare in presenza i laboratori e le attività previste nel catalogo dell’offerta didattica del museo. Sarà preventivamente comunicato l’elenco del materiale occorrente per la realizzazione dell’attività, che potrà essere fornito dalla scuola o portato dai nostri operatori, con costi diversificati.

* Esclusivamente per Pisa, Massa, La Spezia e comuni limitrofi

PROMO: Visita virtuale + attività didattica online € 100 a classe | Visita virtuale + attività didattica in classe € 120 a classe

Programma delle proposte, differenziate per target di età

Trame antiche
Come e con cosa tessevano gli antichi? Scopriamo come nasce la tessitura, una delle grandi invenzioni del Neolitico, realizzando con l’argilla un peso da telaio o una fuseruola come quelli usati nei telai dai nostri antenati.

Dall’argilla alla ceramica
Scopriamo come i nostri antenati hanno imparato a creare e decorare oggetti in ceramica, una delle grandi invenzioni del Neolitico. Realizzeremo e decoreremo un vaso in argilla con le tecniche usate nella Preistoria.

Pisa etrusca: la scrittura
Secondo Erodoto, la città etrusca di Pisa è nata alla confluenza dei fiumi Arno e Serchio. Tra VII e V sec. a. C., in piena fase etrusca, il territorio pisano è occupato da piccoli insediamenti sparsi. Nell’angolo meridionale del cantiere delle navi è stata rinvenuto parte di un abitato di capanne, nato sulla riva del fiume a poca distanza dalla città.
La scrittura etrusca conserva ancora una certa aura di mistero…per provare a scoprirla i bambini potranno divertirsi a scrivere semplici nomi su frammenti ceramici, familiarizzando così con l’alfabeto etrusco!

Un cavallo… tascabile
Quali erano i giocattoli dei bambini romani? Tra i carichi delle imbarcazioni naufragate ne sono stati rinvenuti alcuni in terracotta, come un fischietto a forma di uccellino e un cavallino in miniatura: divertiamoci a ricostruirli utilizzando l’argilla.

A pesca sull’Auser
L’economia della piana di Pisa in epoca antica era legata allo sfruttamento delle risorse che l’ambiente palustre e fluviale forniva naturalmente: una delle più importanti attività era infatti la pesca. Ricostruiamo una lenza per la pesca con ami e galleggianti, sul modello delle evidenza archeologiche rinvenute durante gli scavi.

Ludus latruncolorum: passatempi di bordo
A differenza dei marinai, per i quali la vita di mare era dura e faticosa, i passeggeri durante la navigazione non avevano molto da fare: dovevano trovare il modo di ingannare il tempo con giochi e passatempi. Infatti tra i corredi di bordo sono stati rinvenuti anche pedine e dadi, di cui uno truccato!
Divertiamoci a sperimentare un “gioco da tavolo” di epoca romana, riproducendo su carta una tabula lusoria e provando a giocare.

La dieta del marinaio
Grazie alla straordinaria conservazione dei reperti delle Navi Antiche di Pisa, possiamo conoscere esattamente cosa mangiavano i marinai durante i lunghi viaggi marittimi. Scopriremo anche com’era la cucina di bordo, riprodotta esattamente all’interno dell’esposizione, e realizzeremo due ricette tratte dal De Re Coquinaria di Apicio, ghiottone vissuto duemila anni fa: un piatto a base di dulcia domestica (datteri) e la posca, la bevanda del legionario.

Storia di un bagaglio perduto
All’interno del museo è possibile “frugare” nel bagaglio di un viaggiatore del II sec. d.C.: in una cassetta di legno si sono infatti conservati alcuni oggetti personali, fra cui il necessario per scrivere brevi messaggi e un gruzzolo di monete, corrispondenti alla paga mensile di un marinaio. Durante il laboratorio riprodurremo uno stilo e un piccolo volumen, un piccolo rotolo di pergamena, basandoci su quelli rinvenuti nella cassetta del marinaio

Oleum romanorum: un solo prodotto dai mille usi
Uno dei principali commerci del mondo antico riguardava l’olio, un prodotto che in epoca romana aveva letteralmente mille usi. Scopriamone alcuni e proviamo a realizzare un profumo, mescolando questo prezioso ingrediente con fiori ed essenze.

Tituli picti e ceramica graffita
Un titulus pictus è un’iscrizione commerciale fatta sulla superficie di alcuni manufatti antichi, come le anfore. L’iscrizione riporta informazioni come origine, destinazione, tipo di prodotto, ecc. I tituli picti sono frequenti sui contenitori di epoca romana usati per il commercio. Sono molto importanti perché ci danno molte informazioni sulla logistica e sull’organizzazione dei commerci nell’antichità. Durante il laboratorio riprodurremo su frammenti ceramici segni ed iscrizioni dipinte o graffite, come quelle che si trovano su reperti rinvenuti durante gli scavi.

> Scarica il depliant

COME PRENOTARE

Lunedì – Venerdì
9.30  – 17.30

+39 050 47029

Prenota

La prenotazione è obbligatoria

Didattica in presenza al museo

I percorsi di visita e i laboratori sono a pagamento e si possono realizzare anche in apertura straordinaria dal martedì al venerdì mattina
Percorsi di visita | h 1,5 | 80€
Laboratori | h 2 | 100€
Percorso + laboratorio | 160€

Biglietto studenti 6-18 anni | 5€ (gratuito per insegnanti accompagnatori)

Scarica il catalogo!

Scuole | Percorsi di visita e laboratori

Le attività sono pensate per fornire ai più piccoli un percorso esperienziale, per gli studenti più grandi un orientamento al proprio indirizzo di studio.
Le proposte sono strutturate come attività diretta in museo o come incontro da svolgersi in classe + laboratorio in museo. Sono pensate in affiancamento ai programmi scolastici, dalla scuola primaria fino alla secondaria superiore.

> Scarica il nostro catalogo

Famiglie | Laboratori per famiglie con bambini (6-12 anni)

Un laboratorio diverso ogni settimana, il sabato e la domenica alle ore 15.30, da luglio a settembre alle ore 17.00.
Prezzo del laboratorio 6€ a bambino.
Le attività si realizzano per un massimo di 10 bambini partecipanti a turno.
È necessaria la presenza di almeno un adulto per prenotazione.

Consulta la sezione Eventi